Radio Svizzera Classica online radio
Radio Svizzera Classica
Switzerland / italian 265 Likes
MP3
: 128
http://www.radioswissclassic.ch/it
Radio Svizzera Classica è una rinomata stazione radio online specializzata nella trasmissione di musica classica. Fondata e gestita dalla Società Svizzera di Radiotelevisione (SRG SSR), offre una vasta gamma di programmi e registrazioni che spaziano attraverso i secoli di musica classica.
La stazione offre ai propri ascoltatori uno sguardo approfondito nel mondo della musica classica, presentando opere dei grandi compositori classici come Beethoven, Mozart e Bach, così come registrazioni di altri compositori meno noti ma altrettanto significativi. Gli ascoltatori possono godere di concerti dal vivo, registrazioni di opere complete, recital di solisti e gruppi da tutto il mondo.
Radio Svizzera Classica è nota per la sua impeccabile qualità sonora e per il suo repertorio vasto ed eclettico. Offre una programmazione variegata per soddisfare i gusti diversi degli ascoltatori, che possono trovare una vasta gamma di stili e periodi musicali. La stazione promuove l'apprezzamento della musica classica e si impegna a fornire contenuti educativi e informativi tramite interviste, documentari e approfondimenti sulla storia e le curiosità legate alla musica.
Con una presenza online, Radio Svizzera Classica raggiunge un pubblico internazionale di appassionati di musica classica. Il sito web della stazione offre anche informazioni dettagliate sul programma in corso, consentendo agli ascoltatori di scoprire le ultime novità e di conoscere in anticipo gli eventi e i concerti in programma.
In sintesi, Radio Svizzera Classica è un punto di riferimento per gli amanti della musica classica in tutto il mondo. Offre una vasta gamma di programmi e registrazioni di alta qualità, nonché contenuti educativi e informativi sulla storia e le curiosità della musica classica. Con la sua presenza online, raggiunge un pubblico internazionale e promuove l'apprezzamento della musica classica nella sua forma più pura e autentica.
Read more
Hide
La stazione offre ai propri ascoltatori uno sguardo approfondito nel mondo della musica classica, presentando opere dei grandi compositori classici come Beethoven, Mozart e Bach, così come registrazioni di altri compositori meno noti ma altrettanto significativi. Gli ascoltatori possono godere di concerti dal vivo, registrazioni di opere complete, recital di solisti e gruppi da tutto il mondo.
Radio Svizzera Classica è nota per la sua impeccabile qualità sonora e per il suo repertorio vasto ed eclettico. Offre una programmazione variegata per soddisfare i gusti diversi degli ascoltatori, che possono trovare una vasta gamma di stili e periodi musicali. La stazione promuove l'apprezzamento della musica classica e si impegna a fornire contenuti educativi e informativi tramite interviste, documentari e approfondimenti sulla storia e le curiosità legate alla musica.
Con una presenza online, Radio Svizzera Classica raggiunge un pubblico internazionale di appassionati di musica classica. Il sito web della stazione offre anche informazioni dettagliate sul programma in corso, consentendo agli ascoltatori di scoprire le ultime novità e di conoscere in anticipo gli eventi e i concerti in programma.
In sintesi, Radio Svizzera Classica è un punto di riferimento per gli amanti della musica classica in tutto il mondo. Offre una vasta gamma di programmi e registrazioni di alta qualità, nonché contenuti educativi e informativi sulla storia e le curiosità della musica classica. Con la sua presenza online, raggiunge un pubblico internazionale e promuove l'apprezzamento della musica classica nella sua forma più pura e autentica.
Radiostation playlist
| Artist | Song title | Like / Dislike | |
|---|---|---|---|
| Johann Christoph Friedrich Bach | Sinfonia in re minore per orchestra d'archi | ||
| Max Bruch | Ouverture dall'opera "Scherz, List und Rache" | ||
| Johann Christian Bach | Quintetto op. 11 n. 3 in fa maggiore | ||
| Domenico Scarlatti | Sonata in la minore K 109 | ||
| Geirr Tveitt | Concerto per pianoforte e orchestra, n. 1, in fa maggiore | ||
| Max Bruch | Allegro vivace, ma non troppo in si maggiore | ||
| Franz Schubert | Adagio e Allegretto dalla sonata "Arpeggione" | ||
| Sergej Prokofiev | Romanza dalla suite Luogotenente Kizhe | ||
| Ignacy Jan Paderewski | Minuetto in sol maggiore op. 14 n. 1 | ||
| Wolfgang Amadeus Mozart | Concerto per clarinetto in la maggiore KV 622 | ||
| Joseph Fiala | Adagio cantabile e Allegro assai dal Concerto per corno inglese in mi bemolle maggiore | ||
| Johann Sebastian Bach | 3.movimento dal Concerto brandeburghese, n. 6, in si bemolle maggiore. Concerto per 2 viole, 2 viole da gamba, violoncello e basso continuo | ||
| Henry Vieuxtemps | Andante dal Concerto per violoncello n.1 in la minore op.46 | ||
| Franz Danzi | Polonaise dalla Sinfonia concertante in si bemolle maggiore op. 41 | ||
| Franz Schubert | 3.Movimento Menuetto-Trio dalla sinfonia n.1, in re maggiore | ||
| John Abraham Fisher | Sinfonia n. 2, in re maggiore | ||
| Anton Eberl | 2. Movimento dal Concerto per 2 pianoforti e orchestra, in si bemolle maggiore | ||
| Jean-Jacques Rousseau | Ballet divertissement e "Allons danser sous les ormeaux" da "Le Devin du Village" | ||
| Felix Mendelssohn-Bartholdy | Sinfonia n. 4 in la maggiore op. 90 "Italiana" | ||
| Joseph Haydn | 4. movimento dalla Sinfonia n. 49 in fa minore "La passione" | ||
| Antonio Vivaldi | La primavera da "Le quattro stagioni" | ||
| Philip Glass | Blood Oath dal quartetto per archi, n.3, "Mishima" | ||
| Heinrich Schulz-Beuthen | L'isola dei morti | ||
| Franz Schubert | Andante dal Quintetto in la maggiore op.posth.114 "La Trota" | ||
| Bedrich Smetana | Polka in fa maggiore da "Danze ceche" | ||
| Franz Danzi | Polacca dal concerto per flauto n. 2 in re minore op. 31 |
Sinfonia in re minore per orchestra d'archi
Ouverture dall'opera "Scherz, List und Rache"
Quintetto op. 11 n. 3 in fa maggiore
Sonata in la minore K 109
Concerto per pianoforte e orchestra, n. 1, in fa maggiore
Allegro vivace, ma non troppo in si maggiore
Adagio e Allegretto dalla sonata "Arpeggione"
Romanza dalla suite Luogotenente Kizhe
Minuetto in sol maggiore op. 14 n. 1
Concerto per clarinetto in la maggiore KV 622
Adagio cantabile e Allegro assai dal Concerto per corno inglese in mi bemolle maggiore
3.movimento dal Concerto brandeburghese, n. 6, in si bemolle maggiore. Concerto per 2 viole, 2 viole da gamba, violoncello e basso continuo
Andante dal Concerto per violoncello n.1 in la minore op.46
Polonaise dalla Sinfonia concertante in si bemolle maggiore op. 41
3.Movimento Menuetto-Trio dalla sinfonia n.1, in re maggiore
Sinfonia n. 2, in re maggiore
2. Movimento dal Concerto per 2 pianoforti e orchestra, in si bemolle maggiore
Ballet divertissement e "Allons danser sous les ormeaux" da "Le Devin du Village"
Sinfonia n. 4 in la maggiore op. 90 "Italiana"
4. movimento dalla Sinfonia n. 49 in fa minore "La passione"
La primavera da "Le quattro stagioni"
Blood Oath dal quartetto per archi, n.3, "Mishima"
L'isola dei morti
Andante dal Quintetto in la maggiore op.posth.114 "La Trota"
Polka in fa maggiore da "Danze ceche"
Polacca dal concerto per flauto n. 2 in re minore op. 31